• Home
  • Chi sono
  • Attività
    • Adulti
    • Genitori
    • Adolescenti
    • Consulenza ONLINE
  • Problematiche Trattate
  • Mappa
  • Contatti
  • News
  • Link
DOTT. GIANNI BRAMBILLA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

ENPOWERMENT COGNITIVO E TRAINING METACOGNITIVO

Immagine
Alcuni studenti mostrano difficoltà attentive, di memorizzazione e comprensione relativamente agli argomenti trattati nelle lezioni. Non è raro che molti di loro affermino di aver provato a studiare ma di non aver capito nulla di quello che leggevano (“E' inutile, non mi entra nella testa”). Altri ragazzi, invece, pur avendo la sensazione di essere ben preparati per affrontare la verifica raccontano di non aver saputo rispondere ad alcuna delle domande presenti (“La sapevo bene poi ero lì e non mi ricordavo più niente”). Il reiterarsi di queste situazioni può provocare ansia, frustrazione, sentimenti di inadeguatezza e scarsa fiducia nelle proprie capacità. Sembra tradursi in un disagio che, logorando autostima e motivazione allo studio, diverrebbe un fattore determinante dell'insuccesso scolastico. Lo scoramento è infatti dietro l'angolo. Alcuni cominciano a rassegnarsi, a demotivarsi, abbandonano il campo, ripiegano su altro, oppure, talvolta, nascondono il proprio disagio dietro a un atteggiamento menefreghista o provocatorio. Sentono di non riuscire e che non riusciranno mai a farcela.

Sia l'enpowerment cognitivo che il training metacognitivo presuppongono, a partire dal concetto di neuroplasticità, che le competenze cognitive possano essere mantenute o migliorate esercitando il cervello, alla stregua di un allenamento.

Attraverso il corso di Enpowerment Cognitivo ci si pone l'obbiettivo di stimolare l'auto-motivazione degli studenti aiutandoli ad approntare una strategia sistematica di apprendimento che renda l'assimilazione e lo studio più efficaci e gratificanti. La finalità del progetto è quello di potenziare l'esperienza auto-formativa degli studenti sollecitandone i punti di forza, promuovendo la conoscenza di sé stessi e introducendo competenze nuove che flessibilizzino le capacità globali. In questo modo ci si propone di ridurre il persistere di situazioni che fanno sentire inadeguato lo studente, ingenerando quella spirale negativa che intacca l'autostima.
Si tratta di un corso suddiviso in tre moduli: 1) Sviluppo abilità di studio; 2)Motivazione allo studio; 3)Potenziamento comprensione dei testi.

Il training metacognitivo (per bambini di età compresa tra i 8-11 anni circa), mira anch'esso allo sviluppo dell'autoregolazione e di strategie di problem solving cognitivo e relazionale attraverso un programma di auto-istruzioni. Lo scopo è quello di promuovere un atteggiamento di maggior autocontrollo soprattutto nei bambini iperattivi che agiscono prima di pensare, creando una strategia sistematica di apprendimento da poter poi utilizzare trasversalmente in altri ambiti. Generalmente, con i bambini iperattivi, viene opportunamente coadiuvato con un Parent Training per genitori.

Entrambi i trattamenti si svolgono in piccolo gruppo e hanno un numero di sedute definito fin dall'inizio. La durata di una seduta di gruppo è di un'ora e mezza circa e contempla la co-presenza di due professionisti.
Per ulteriori informazioni sugli incontri, (orari, costi, luogo, modalità, obiettivi) è possibile scaricare i volantini informativi nell'apposita sezione News, Attività e Programmi.

Click here to edit.

Immagine


INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI ATTIVATI


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Attività
    • Adulti
    • Genitori
    • Adolescenti
    • Consulenza ONLINE
  • Problematiche Trattate
  • Mappa
  • Contatti
  • News
  • Link