Consulenza e Psicoterapia dell'Adolescente

L'adolescenza costituisce un momento cruciale dello sviluppo e soprattutto un'occasione di rilancio per la persona. Gli adolescenti possono chiedere una consultazione sia per la presenza di sintomi invalidanti, oppure, più spesso, per problematiche inerenti il processo di formazione dell'identità con tutti gli interrogativi che essa comporta (cambiamenti corporei, delle proprie rappresentazioni interne, dei rapporti con i genitori e i pari). La domanda di un adolescente nasce da una sofferenza che si ripercuote sulla vita affettiva, sociale e scolastica. In altre circostanze sono i genitori a sollecitare una consultazione, notando segnali di disagio nel proprio figlio. Le modalità di presa in carico di queste situazioni variano di caso in caso, in base alla disponibilità del ragazzo o eventualmente dei genitori.
Nel caso di una psicoterapia si tratterebbe di aiutare il ragazzo a comprendere quali sono i processi che lo portano a soffrire o a sviluppare il sintomo in modo da renderlo competente a gestirlo. Si tratta di mettere il ragazzo/a nella miglior condizione per riprendere il proprio percorso di crescita.
Nella maggior parte dei casi, un semplice e breve percorso di consulenza permette una riflessione che, oltre a circoscrivere il nodo problematico, si concentra sulle risorse offrendo un'ulteriore possibilità di crescita personale e autonomizzazione attraverso lo sviluppo delle life skills (abilità di vita). Orientamento nelle scelte, motivazione allo studio, informazioni di carattere psico-educativo, relative allo sviluppo psicosessuale, tecniche di problem solving interpersonale, di alfabetizzazione emotiva hanno la funzione di promuovere un nuovo stato di benessere.
Nel caso di una psicoterapia si tratterebbe di aiutare il ragazzo a comprendere quali sono i processi che lo portano a soffrire o a sviluppare il sintomo in modo da renderlo competente a gestirlo. Si tratta di mettere il ragazzo/a nella miglior condizione per riprendere il proprio percorso di crescita.
Nella maggior parte dei casi, un semplice e breve percorso di consulenza permette una riflessione che, oltre a circoscrivere il nodo problematico, si concentra sulle risorse offrendo un'ulteriore possibilità di crescita personale e autonomizzazione attraverso lo sviluppo delle life skills (abilità di vita). Orientamento nelle scelte, motivazione allo studio, informazioni di carattere psico-educativo, relative allo sviluppo psicosessuale, tecniche di problem solving interpersonale, di alfabetizzazione emotiva hanno la funzione di promuovere un nuovo stato di benessere.